Fate come dico, non fate come faccio !!!
- susybellesia
- 13 lug 2021
- Tempo di lettura: 3 min

Ciao!
La scuola è finita ed è il tempo del meritato riposo.
Di certo però non vanno in vacanza le emozioni e i comportamenti e con quelli c'è sempre "movimento"!!
Anche in quel campo entra in gioco l'intelligenza emotiva, perché anche nella gestione delle emozioni e dei comportamenti c'è un vero e proprio apprendimento da guidare nei bambini.
Soprattutto in questo ambito, il primo vero apprendimento è IMITATIVO: ossia il bambino replica ciò che fa l'adulto di riferimento.
Per questo spesso siamo in difficoltà: perché nonostante spieghiamo bene ai bambini 'come fare' magari poi l'esempio che diamo non è così coerente o in linea e questo crea un ostacolo molto importante.
Questo è un dato oggettivo ed è necessario tenerne conto per comprendere ciò che ci accade ( che non è mai casuale).
Quindi quando, nonostante le nostre spiegazioni e "prediche" ci sembrano chiare, semplici e compendiose, il comportamento del bambino rimane da 'aggiustare'....
proviamo ad osservare che esempio di reazione/comportamento mettiamo in atto in determinate situazioni, soprattutto in quelle sfidanti, e riflettiamo se il comportamento che chiediamo al bambino riusciamo a metterlo in atto noi, per primi.
Non si tratta di giudicarsi!
Anzi
Bensì di conoscersi, di capirsi e di comprendere che dal modello che diamo possono arrivare messaggi indiretti poco chiari e non funzionali, anche se non lo facciamo apposta!
A volte osservato l'inghippo un genitore introverso può comprendere le timidezze e le 'chiusure' del figlio,
un genitore "iracondo" può rivedere nelle reattività del figlio la propria irascibilità nonostante la propensione per le 'buone norme' e questo può lasciare sgomenti, con un senso di inadeguatezza e impotenza perché si è convinti di non essere capaci di aiutare il bambino per come si è fatti.
Spesso si crede, erroneamente, che certe modalità non sono fatte 'per noi' perché non c'è il giusto distacco emotivo, o perché non le sentiamo nelle nostre corde, o perché non le 'sentiamo' giuste per il nostro bambino.
Bene, in questa fase : ce la stiamo raccontando
La nostra mente sta boicottando ciò che è nuovo e fa paura: paura di dover cambiare, fare altra fatica, ecc.
Inoltre quando si dice di non 'sentire giusta ' una cosa per il proprio bambino cerchiamo di andare un pochino più a fondo: non la sentiamo giusta per Lui o per Noi?
Perché a volte alcune strategie sono difficili per noi da mettere in pratica ma si rivelano invece molto utili per il bambino.
Ciò che è giusto per lui è ciò che funziona, che gli fa bene, che lo aiuta nell'apprendere e modellare i suoi comportamenti.
Metterci in discussione, rompere alcuni schemi che non funzionano e aprire la porta a nuove abitudini, magari a qualche regolina e ad un pizzico di metodo fa molta paura a noi adulti per primi perché significa ridefinire delle priorità, fare delle scelte.
E' vero che può essere impegnativo, ma anche molto fruttuoso.
Mentre continuare ad andare a caso è comunque molto faticoso ed è anche frustrante (oltre al fatto che nel bambino il problema si cristallizza).
Anche la Natura, pur essendo indomita e selvaggia,
ha le sue regole:
le piante non crescono senza sole, la vita non continua senza acqua, ogni organismo ha un suo equilibrio, anche noi ad esempio siamo imperfetti ma simmetrici,
abbiamo un occhio a destra e uno a sinistra, un braccio per lato e un cervello con due emisferi che necessitano di lavorare in equilibrio altrimenti il sistema soffre per un eccesso o per l'altro.
A volte lavorare su un metodo educativo sembra noioso, sembra una 'richiesta' eccessiva agli adulti che vivono in questa Società così stressante e impegnativa... ma come diciamo sempre ai bambini,
"tutto ciò che fate vi rimane e lo fate per voi "
Se come mamma vuoi approfondire un percorso sull'intelligenza emotiva per te e/o per te insieme al tuo bambino puoi intraprendere
📌 "Il percorso di Lavanda e Rosmarino 🌸🌿"
oppure
📌 "Dal fitto del bosco al chiaro di Luna 🌕"
Per qualsiasi informazione contattami per un colloquio gratuito
Buon proseguimento, e buona estate!! 🌾🌞🌀
Susy
Comentários